Chi siamo
La Corale Pinese inizia la sua attività nel Settembre 2004 sotto la guida del M° Mario Tento.
Attualmente è composta da circa venti elementi ed esegue rigorosamente a cappella brani di polifonia sacra e profana di vari periodi dal Cinquecento ai giorni nostri, provenienti da tutto il mondo, in lingua originale e talora anche in arrangiamenti e armonizzazioni originali.
Parallelamente all’attività di studio e di apprendimento di nuovi brani, la Corale porta costantemente avanti un lavoro di perfezionamento tecnico ed espressivo dei mezzi vocali.
L’attività concertistica è iniziata nel 2005.
La Corale ha tenuto e tiene con buona cadenza numerosi concerti in Torino e provincia ed in ambito regionale.
Nel 2008 ha inciso un CD esemplificativo del tipo di repertorio che solitamente predilige.


Soprani
Daniela Caselle
Patrizia Cecchetto
Lucrezia Cusato
Rosanna Gualtieri
Stefania Masprone
Lorena Torasso
Contralti
Cecilia Allocco
Claudine Bachot
Paola Depperu
Denise Severini
Tenori
Silvio Borla
Silvano De Paoli
Claudio Murazzano
Riccardo Tardì
Bassi
Peter Allen
Massimo Allocco
Roberto Lopresti
Alarico Vanzo
Amedeo Zambotto
Mario Tento
Basso-baritono
Allievo di Susanna Ghione e successivamente del M° Elio Battaglia, ha conseguito il diploma in Canto presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo. Ha parimenti conseguito il diploma in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del M° Sergio Pasteris e il diploma in Musica Vocale da Camera sotto la guida del M° Erik Battaglia presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Si è laureato con il massimo dei voti in Estetica musicale presso il D.A.M.S. della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Torino.
Ha seguito varie Masterclass e corsi di alto perfezionamento con artisti quali Mirella Freni, Ruggero Raimondi, Enzo Dara, Lucio Gallo, Ugo Benelli. Ha ricoperto ed interpretato i ruoli come quelli di Dulcamara (da L’Elisir d’amore di G. Donizetti), di Geronimo (da Il Matrimonio segreto di D. Cimarosa, ruolo interpretato anche a San Pietroburgo nell’ambito del IV Festival Internazionale di Musica promosso dal Conservatorio “Rimskij-Korsakov”) , di Don Bartolo (da Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini), di Don Pasquale (dall’omonima opera di G. Donizetti), di Uberto (da La Serva padrona di G.B. Pergolesi), di Fra Melitone (da La Forza del destino di G. Verdi), del Maestro di Cappella (dall’omonima opera di D. Cimarosa) e di Un Maestro di cappella (da Prima la musica poi le parole di A. Salieri).
Ha inoltre affrontato ruoli impegnativi nell’ambito della musica contemporanea: Mal’akhim di Riccardo Piacentini, in prima nazionale e Pikander’s o Il grigliabeto risonante del medesimo compositore collaborando, in questo caso, con l’ Academia Montis Regalis e realizzando in seguito, con la medesima, l’incisione di un CD, la cui sonorizzazione è stata ambientata nella Reggia di Venaria Reale (TO).
Svolge attività concertistica anche in ambito cameristico (ha interpretato opere sacre quali il Te Deum di M. A. Charpentier, lo Stabat Mater di G.Rossini e profane come i Carmina Burana di C. Orff).
Ha seguito varie edizioni del corso di canto da camera IL LIED TEDESCO a cura del M° Elio Battaglia. Ha preso parte alla XXXIV edizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello, frequentando il corso di perfezionamento sul Don Giovanni di W. A. Mozart e sui Lieder di G. Mahler.
Nel Luglio 2007 ha frequentato la master-class di alta specializzazione in Canto a cura del M° Elio Battaglia presso l’Internationale Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo.
Staff
Presidente
Stefania Masprone
Vicepresidente
Cecilia Allocco
Responsabili della Comunicazione
Cecilia Allocco e Amedeo Zambotto